By user on 1 Maggio 2016
L’ A.C. Renate nasce nel 1947 dalla volontà e intraprendenza di un gruppo di tifosi interisti che alla fine della Seconda Guerra Mondiale vollero far ritrovare il gusto per lo sport e il piacere dello svago. La fede calcistica dei fondatori ha fatto sì che l’A.C. Renate vestisse gli stessi colori della loro squadra del cuore: nero e azzurro, come dimostra la prima fotografia copertina, relativa alla stagione 1948/1949. La Società è affiliata alla F.I.G.C. dal 1947. Le immagini che vi proponiamo di seguito risalgono proprio all’anno della fondazione!
Fino al 1952 si disputano i vari campionati regionali giocando sul campo dell’ex colonia fascista (dove oggi esiste il C.S.Comunale “Mario Riboldi”) per poi giocare sul campo sportivo dell’Oratorio San Giovanni Bosco (come nella foto qui sotto).
Presidenti e dirigenti di quel periodo sono Clemente Crippa, Carlo Zoia, Mario Molteni e Mario Riboldi (a quest’ultimo, uno dei fondatori della Società, è intitolato il Comunale di via XXV Aprile), Orsoni Tettamanzi, Ratti Colombo, Lucio Riboldi ed il Segretario Lucianino Tettamanzi, a cui si deve il primo logo originale del club, come potete vedere qui sotto.
Nella stagione 1961-1962 arriva la prima vittoria di campionato con la partita partita spareggio a Monza sul campo “MAURO” con il Legnone Colico, sotto la presidenza di Mario Molteni e Mario Riboldi. I neroazzurri guidati dal giussanese Giulio Gatti passano dalla Seconda all’allora Prima divisione.
Gli anni seguenti sono caratterizzati da amarezza per l’ingiusta retrocessione a seguito del ritiro dal campionato e tensioni all’interno della Società, culminate con le dimissioni di tutto lo staff dirigenziale. Problemi di natura economica e delusioni sportive, portano la “vecchia” dirigenza ad abbandonare la Società.
L’attività agonistiva riprende a livello oratoriale con la disputa del campionato di Seconda Categoria grazie alla volontà e determinazione del Parroco di allora, Don Pasquale Zanzi e del coadiutore Don Giovanni Maculan che non vollero che il calcio scomparisse da Renate. Costituirono un gruppo coinvolgendo i giovani dell’Oratorio e proseguirono l’attività agonistica, grazie al sostegno economico elargito dai due sacerdoti. Primo Sironi, a soli 18 anni, è il Segretario della Società costituita con un gruppo di amici, Marignani Manrico (recentemente scomparso), Stevanini Carlo, Colombo Celso, Redaelli Antonio, Viganò, Annoni, Tettamanzi, Riboldi Lucio e Colombo Ernesto unici dirigenti della “vecchia” Società, il cui Presidente è Francesco Fumagalli .
“Negli anni ’60, si riparte quindi da zero con il sostegno di tutti i giovani del paese” – ricorda Sironi – “il calcio era ancora e solamente un gioco, vissuto con emozione e passione, palpabili nelle sfide che coinvolgevano i paesi limitrofi”. Come dimostra la classifica storica del campionato di Seconda Categoria 1969/1970.
Negli anni ’70 con il ritorno dell’ex Presidente Mario Riboldi , la Società riceve nuova linfa vitale. Seguirono poi come Presidenti Franco Manganini e Clementino Viganò.
Fino al 1975 l’attività sportiva prosegue sempre a livello oratoriale. In quell’anno si forma però la nuova dirigenza con l’avvento di Crippa, Citterio, Magni e Cavenago. La Società vive un’ulteriore crescita: dopo sedici anni la Renate calcistica si ritrovava nuovamente a festeggiare una promozione, quella in Prima categoria.
Era la stagione ‘77-’78 e la compagine brianzola era allenata da Natale Bullo e Angelo Corbetta (Clemente Crippa il Presidente).
All’inizio degli anni ’80 con il Presidente Giancarlo Citterio si sfiora la promozione, in panchina siede Massimo Villa.
Nell’86/87 c’è la positiva entrata in Società dello sponsor INTERTRUCK Luigi SPREAFICO.
Negli anni ’90 oltre alla voglia di salire di categoria, sorge la necessità di avere a disposizione un nuovo campo sportivo, che il Comune di Renate con i contributi di ITALIA ’90 riesce a completare nel 1995. A distanza di 18 anni i neroazzurri, per la terza volta, coronavano un altro sogno: Pulici, Bianco, Menegollo, Pirotta, Corti T., Zotti, Poltronieri, Spada, Rupani, Corti F., Brambilla, Labrettini, Lingeri, Funari, Sanvito, Rigamonti, Zoia, Canella, Rubino, Campanella, (in panchina Luigi Malpighi dopo l’uscita di scena dell’allenatore Nogara) nel ’95-’96 con il Presidente Giancarlo Citterio, portavano in Promozione la Società.
A.C. Renate ’95-’96 vincitori Prima categoria
Un ulteriore salto di categoria è arrivato nel ‘98-’99 quando il sodalizio del duo Citterio-Spreafico si ritrovava nuovamente a far festa e ad abbracciare la tanto sospirata Eccellenza con mister Renato Bonfanti , sfuggita per un soffio nel ’97 e nel’98.
A.C. Renate – stagione ’98 – ’99 vincitori in Promozione, con tanto di classifica riportata sotto la foto.
La promozione veniva conquistata all’ultima giornata (proprio come nel 2005) dopo un campionato vissuto sulla sfida con la Vis Nova di Giussano. Tre promozioni in dieci anni per i presidenti Giancarlo Citterio e Gigi Spreafico, e il Direttore Sportivo Massimo Villa, che dalla stagione 2006/2007 è il neo Direttore Generale delle “Pantere”. Nella stagione ’95-’96 il Renate ha conquistato la Promozione, nel 1998-1999 l’Eccellenza e nella stagione 2004/2005 con Sandro Barbieri la massima categoria dei dilettanti, la serie D. Al suo fianco oltre a Villa, anche il Team Manager Claudio Gatti, bomber di razza (qui sotto in foto con lo storico dirigente Manrico Marignani), profondo conoscitore del calcio dilettantistico. brianzolo.
Un traguardo storico per Renate, un piccolo centro brianzolo popolato da sole 3.500 anime. “Dei tre campionati quello vinto in questa stagione è sicuramente il più bello: siamo in serie D” commentava Gigi Spreafico al termine di quella stagione magica, grazie alla quale ha potuto coronare il “sogno” di giocare in Sardegna. Per festeggiare la Promozione i neroazzurri hanno dovuto attendere 18 anni (nel ‘77-’78 la Società conquistò la Prima categoria), tre per l’Eccellenza e sei per salire sul treno diretto alla “serie A” dei dilettanti.
Nella sua lunga storia calcistica (nel 2007 si celebrano i 60 anni di vita), il Renate ha festeggiato la vittoria in campionato per ben cinque volte, inclusa quella del 2005.
Dopo sei anni di Eccellenza, il Renate ha tagliato nella stagione 2004/2005 un traguardo storico, quello della serie D. Un sogno che i neroazzurri inseguivano da un paio di stagioni: a Renate si tocca “il cielo con un dito” ma nel torneo 2005/2006 la matricola neroazzurra vive una stagione contrassegnata da alti e bassi, luci ed ombre, gioie e dolori, stagione che nell’ultima giornata (41 i punti accumulati in classifica) ha confermato la permanenza del Renate in Serie D senza la lotteria dei play out, anche per il prossimo campionato nazionale dilettanti. Per una neo-promossa si è trattato comunque di un traguardo importante che lo spot di una nota casa automobilistica fotografa alla perfezione: “sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie”. E che cosa ha avuto di straordinario il Renate 2005/2006? Tutti hanno remato dalla stessa parte, verso una salvezza sofferta ma meritata.
Dopo una lunga militanza nei campionati regionali, nel 2005 ottiene una storica promozione in Serie D. E proprio con l’approdo nel massimo campionato dilettantistico italiano, ecco il nuovo ed attuale logo che contraddistingue l’A.C. Renate, ovvero sia con la pantera all’interno dei classici colori nero e azzurro. Qui di seguito l’evoluzione del gagliardetto di rappresentanza: prima la versione anni ’80, quindi quella anni ’90, ed infine quello che da anni portiamo in giro per l’Italia.
Nel 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008 il Renate ottiene la salvezza. Nella stagione 2008-2009 il Renate arriva secondo dietro la Pro Belvedere Vercelli e raggiunge le semifinali dei play-off, perse contro il Vico Equense. Nella stagione 2009-2010 si classifica in quinta posizione, guadagnandosi per la seconda volta consecutiva l’accesso ai play-off. Nella fase a eliminazione diretta batte prima 3-0 l’AlzanoCene e poi 2-0 il Darfo Boario conquistando nuovamente l’accesso ai play-off nazionali nei quali però racimola una sola vittoria e classificandosi così all’ultimo posto del Triangolare 2.
Qualificatasi la stagione precedente alla Coppa Italia, la squadra viene eliminata al Primo Turno per 3-2 dalla Ternana.
Il 4 agosto 2010, il consiglio federale ha ufficializzato il ripescaggio dell’A.C. Renate in Lega Pro Seconda Divisione assegnandola al girone A. A causa delle piccole dimensioni dello Stadio Mario Riboldi di Renate, non a norma per ospitare partite di Lega Pro, la squadra gioca le partite casalinghe allo Stadio Città di Meda nel comune di Meda.
Il 13 ottobre 2010, dopo 7 giornate di campionato e con soli 3 punti in classifica che valgono il provvisorio penultimo posto, viene esonerato l’allenatore Giuliano Dell’Orto. La panchina viene affidata a Simone Boldini, che riesce a qualificare la squadra brianzola ai Play-off perdendo però in semifinale con il Feralpi Salò.
Nella successiva Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012, agli ordini del nuovo allenatore Oscar Magoni, la squadra ottiene agevolmente la salvezza con due giornate di anticipo.
Nella stagione di Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013 ottiene l’accesso ai play-off grazie al 6º posto in campionato, ma viene sconfitto in semifinale dall’Unione Venezia.
Nella stagione 2013-2014 la squadra termina il campionato seconda, conquistando così il diritto a giocare nella terza serie dell’anno successivo.
Nella stagione 2014-2015 la squadra partecipa per la prima volta nel campionato nazionale di LegaPRO Unica Girone A (20 squadre) e arriva 14° salvandosi all’ultima giornata, agli ordini dell’allenatore Simone Boldini.
Nella stagione 2015-2016 la squadra partecipa al campionato nazionale di LegaPRO Unica Girone A (16 squadre) e arriva 11° salvandosi all’ultima giornata, agli ordini dell’allenatore Giovanni Colella subentrato a Simone Boldini a metà campionato, conquistando così il diritto a giocare nella terza serie dell’anno 2016-2017.
CRONISTORIA A.C. RENATE
Di seguito, vi proponiamo la cronistoria del nostro club, a partire dal 1947, anno in cui, come già sapete, è stata fondata la società.
1947: nasce l’UNIONE SPORTIVA RENATESE
1947/48: Prima Divisione Lombarda
1948/49: Prima Divisione Lombarda
1949/50: Prima Divisione Lombarda
1950/51: Prima Divisione Lombarda – retrocessione e inattività fino a tutto il 1954
1955: Rinascita come squadra dell’Oratorio (campo Oratorio San Giovanni Bosco) e nuova denominazione: UNIONE SPORTIVA S. GIOVANNI BOSCO
1955/56: Juniores settore giovanile Monza
1956/57: Juniores settore giovanile Monza
1957/58: Seconda Divisione provinciale Milano
1958/59: Seconda Divisione provinciale Milano
1959/60: Seconda categoria lombarda. Qui di seguito la foto dei nerazzurri di quell’epoca…
1960/61: Seconda categoria lombarda.
A fine stagione arriva un nuovo e definitivo cambio denominazione: ASSOCIAZIONE CALCIO RENATE. Ed è subito un successo…
1961/62: Seconda categoria lombarda. VITTORIA DEL CAMPIONATO.
1962/63: Prima categoria lombarda. Retrocessione. classifica-62-63
1963/64: Seconda categoria lombarda
1964/65: Seconda categoria lombarda
1965/66: Seconda categoria lombarda
1966/67: Seconda categoria lombarda
1967/68: Seconda categoria lombarda
1968/69: Seconda categoria lombarda
1969/70: Seconda categoria lombarda classifica-1969-1970
1970/71: Seconda categoria lombarda classifica-70-71
1971/72: Seconda categoria lombarda classifica-71-72
1972/73: Seconda categoria lombarda classifica-72-73
1973/74: Seconda categoria lombarda classifica-73-74
1974/75: Seconda categoria lombarda classifica-74-75
1975/76: Seconda categoria lombarda classifica-75-76
1976/77: Seconda categoria lombarda classifica-76-77
1977/78: Seconda categoria lombarda. VITTORIA DEL CAMPIONATO. classifica-77-78
1978/79: Prima categoria lombarda classifica-78-79
1979/80: Prima categoria lombarda classifica-79-80
1980/81: Prima categoria lombarda classifica 80-81
1981/82: Prima categoria lombarda classifica 81-82
1982/83: Prima categoria lombarda classifica 82-83
1983/84: Prima categoria lombarda classifica 83-84
1984/85: Prima categoria lombarda classifica 84-85
1985/86: Prima categoria lombarda classifica 85-86
1986/87: Prima categoria lombarda classifica 86-87
1987/88: Prima categoria lombarda classifica 87-88
1988/89: Prima categoria lombarda classifica 88-89
1989/90: Prima categoria lombarda classifica 89-90
1990/91: Prima categoria lombarda classifica 90-91
1991/92: Prima categoria lombarda classifica 91-92
1992/93: Prima categoria lombarda classifica 92-93
1993/94: Prima categoria lombarda classifica 93-94
1994/95: Prima categoria lombarda classifica 94-95
1995/96: Prima categoria lombarda. VITTORIA DEL CAMPIONATO. classific 95-96
INIZIA L’ASCESA ALLA CATEGORIE SUPERIORI, il nuovo campo di gioco è lo Stadio Comunale “Mario Riboldi”. Qui sotto la foto scattata durante l’inaugurazione.
1996/97: Promozione lombarda classifica-96-97
1997/98: Promozione lombarda classifica-97-98
1998/99: Promozione lombarda. VITTORIA DEL CAMPIONATO. classifica-98-99
1999/2000: Eccellenza lombarda classifica-99-2000
2000/2001: Eccellenza lombarda. classifica 2000-2001
2001/2002: Eccellenza lombarda. classifica 2001-2002
2002/2003: Eccellenza lombarda. classifica 2002-2003
2003/2004: Eccellenza lombarda. classifica 2003-2004 Spareggi e play-out 2003-2004
2004/2005: Eccellenza lombarda. VITTORIA DEL CAMPIONATO. classifica 2004-2005 Spareggi play-off e play-out 2004-2005
IL RENATE ARRIVA NELLA SERIE A DEI DILETTANTI!
2005/2006: Campionato Interregionale Serie D. serie D 2005-2006 play-off 2005-2006 play-out 2005-2006
2006/2007: Campionato Interregionale Serie D. Retrocessione ai play-out, riammissione in categoria. classifica serieD 2006.2007 play-off 2006-2007 play-out 2006-2007
2007/2008: Campionato Interregionale Serie D. Terzo turno in Coppa Italia Serie D. classifica serieD 2007-2008 play-out e play-off 2007-2008 coppa italia 2007-2008
2008/2009: Campionato Interregionale Serie D. Eliminazione nella semifinale dei play-off nazionali, Quarti di Finale in Coppa Italia Serie D. classifica serie D 2008-2009 play-off 2008-2009 play-out 2008-2009 coppa italia 2008-2009
2009/2010: Campionato Interregionale Serie D. Eliminazione nel triangolare 2 dei play-off nazionali, partecipazione ed eliminazione al 1° turno della Tim Cup. Ammissione in Lega Pro Seconda Divisione in seguito al completamento organici secondo la graduatoria play-off. classifica serie D 2009-2010 play-off 2009-2010 coppa TIM 2009-2010 coppa italia serieD 2009-2010
IL RENATE, PER LA PRIMA VOLTA NELLA SUA STORIA, VOLA NEI PROFESSIONISTI!
2010/2011: Seconda Divisione Lega Pro. Eliminazione in semifinale play-off.
2011/2012: Seconda Divisione Lega Pro
2012/2013: Seconda Divisione Lega Pro. Eliminazione in semifinale play-off.
2013/2014: 2° posto nel girone A di Lega Pro Seconda Divisione. AMMISSIONE IN LEGA PRO UNICA!
2014/2015: 15° posto nel girone A di Lega Pro Divisione Unica. Raggiunto il 2° turno di Tim Cup, ed i Quarti di Finale di Coppa Italia Lega Pro.
2015/2016: 15° posto nel girone A di Lega Pro Divisione Unica.
2016/2017: 10° posto nel girone A di Lega Pro Divisione Unica. Qualificazione ai playoff ed eliminazione al 1° turno contro il Livorno. Classifica finale Lega Pro Girone A
2017/2018: 7° posto nel girone B di Lega Pro Divisione Unica. Qualificazione ai playoff ed eliminazione al 1° turno contro il Bassano Virtus. Raggiunto il terzo turno di TIM Cup ed i quarti di Finale di Coppa Italia Serie C. Classifica 38^ giornata Serie C - Girone B ”Classifica ”Classifica ”Classifica ”Classifica ”Classifica
2018/2019: 17° posto nel girone B di Serie C. Eliminazione al 1° turno di TIM Cup ed eliminazione al 2° turno eliminatorio della Coppa Italia Lega Pro. classifica serie C 2018-19 play-off serie C 2018-19 coppa TIM coppa Italia serie C 2018-19